Il Video Corso Di Strategia Poetica

Benvenuta/o in questo meraviglioso Viaggio introduttivo alla Strategia Poetica!

Che cos’è la Strategia Poetica? Questo video corso introduttivo è un vero e proprio viaggio alla scoperta di questa rivoluzionaria disciplina artistica ideata da Federico Barsanti durante i suoi 25 anni di esperienza professionale, pedagogica e personale, come attore e insegnante di arti sceniche. In questi 11 capitoli divisi per argomenti Federico ci spiega che cos’è la Strategia Poetica e ci da gli strumenti per iniziare questo bellissimo percorso e passare subito “all’azione” per migliorare tanti aspetti della nostra vita. Il Video-Corso comprende anche un’intero capitolo dedicato a esercizi pratici da mettere subito in atto nel tuo quotidiano.

Dicono della Strategia Poetica:

“… un percorso di estrema consapevolezza dei propri movimenti interiori e delle infinite possibilità di vivere la vita. Un’ esperienza da toccare con mano e non lasciarsela sfuggire. Calarsi con Federico nell’atmosfera poetico-teatrale è un gioco che risveglia l’animo dell’uomo”.

“Il corso di Strategia Poetica non è solo un corso… ma un Percorso… di vita, di crescita personale che io augurerei a tutti di intraprendere. E’ un percorso che dovrebbe essere adottato da chi insegna e da chi è a contatto con i bambini, con i ragazzi perché racchiude in sé i principi fondamentali della nostra esistenza: “conoscere il proprio poeta”, la nostra voce interiore, conoscere a fondo cos’è che ci guida in questa vita e cercare di darle ascolto affinché le nostre qualità, i nostri talenti, i nostri sogni possano liberarsi per essere riconosciuti ed apprezzati. Per dirsi fondamentalmente: “Posso farcela!!” e realizzare così tutto ciò che noi siamo! Un grazie perché è il corso che desideravo (e la parola Desiderio dice molto…). Corso apri mente e apri cuore…”

Il piano del Video-Corso

Introduzione a La Strategia Poetica e i suoi benefici: part 1” troverai 9 video inediti + 2 video (uno introduttivo ed uno conclusivo) nei quali Federico Barsanti ti guiderà verso una nuova visione pratica della vita.

-Intro- Video Introduttivo

In questo primo incontro Federico ti illustrerà che cosa è La Strategia Poetica e come potrai iniziare da subito questo viaggio di rivisitazione di tanti aspetti della tua vita quotidiana. Attraverso la parola “Viaggio” comprenderai subito la differenza tra “restare a guardare” e “vedere” cosa, quest’ultima che il “Turista” dentro di noi non potrà mai giungere a fare. Primo passo: accorgersi quando siamo in modalità “Narratore Emotivo” e come cominciare a mettere in pratica la Strategia Poetica. Gli spazi scenici della vita. Uscire o entrare? Federico ti illustrerà, attraverso una bellissima visione teatrale della vita, queste due differenze sostanziali, di modo che potrai subito calarti nei panni del Viaggiatore per poter ri-vedere subito il modus di agire del tuo Turista nei confronti degli eventi della vita. Questo primo video sarà importante per introdurti fin da subito a questa disciplina artistica che ti aiuterà nel trasformare la tua vita in qualcosa di davvero potente.

1) La Paura

Come ragiona e si aziona nella vita il nostro “Narratore Emotivo” e come, invece lo fa il nostro “Poeta”. Il palcoscenico che è dentro di noi e si suoi personaggi. Azioni e Reazioni automatiche. Come far entrare in scena La Paura? Descrizione dei primi tre Spazi Scenici in cui si agisce quotidianamente per scoprire quando ci troviamo ad operare in modo limitato e come trasformare la Paura. “Come affrontare la Paura?” domanda errata. La Paura è un complesso personaggio che arriva per narrarci delle cose che noi non vogliamo sentirci dire. Riconoscere quando è il nostro Narratore Emotivo che ci tiene al guinzaglio e come lasciar entrare il Poeta che ci introduce nel nuovo spazio d’azione. Entrare NON Uscire. Cosa sono l’umiltà, la semplicità? Che potere ha il Narratore Emotivo dentro di te? In che spazio scenico si trova la nostra società? Come scoprirai durante il video corso, ogni argomento trattato ne comprenderà tantissimi altri. Esercizio pratico per iniziare.

2) La Timidezza

Chi è questo personaggio bistrattato? Come entrare nello spazio scenico della Timidezza e poterla rivedere sotto una nuova luce? Alcuni esercizi pratici di Strategia Poetica per avvicinarsi con nuovi occhi a questo fenomenale personaggio. Hai mai pensato a che colore abbia la Timidezza? Come si serve di noi per impedirci di entrare in Viaggio? Credere di essere il Narratore Emotivo che ogni giorno ci porta al guinzaglio. Connetterci nuovamente con i personaggi che teniamo troppo in luce e che quindi sono diventati troppo importanti. Federico ti accompagnerà attraverso due nuovi Spazi Scenici (quello Adolescenziale e quello Adulto) per aiutarti a comprendere quando ci troviamo in modalità Turismo e quando/come si comincia ad avvicinarsi all’entrata in scena nello Spazio del Poeta, il Viaggiatore. Lasciare esprimere il personaggio della Timidezza. Come non crearsi illusioni. Accenno allo Spazio Tirannico.

Diverse riflessioni ti aiuteranno a focalizzare sempre meglio la visione/azione del Poeta e a cominciare a metter in atto molte cose fin da questo video.

3) Il Tempo – Siamo così padroni di scegliere?

In quali spazi scenici si muove quotidianamente il nostro Narratore Emotivo? I due video precedenti sono fondamentali per immergersi in questo terzo e spettacolare spazio che tutti noi viviamo con apprensione e non sappiamo bene come gestire. Federico ti parlerà di cosa succede dentro di noi quando riceviamo un’offesa o una perdita; di quando si vive la vita nello spazio tirannico e ci sentiamo annaspare nel tempo. Serenità, che cos’è? Spazio scenico dell’Adulto e dell’Adulto Approfittatore. Attraverso delle riflessioni pratiche Federico ti spiegherà come la nostra visione del tempo è completamente sballata. Che cosa significa “avere” o “essere” Tempo. Vivere il tempo sotto il profilo dell’emozionalità, dell’intelletto, della spiritualità, della creatività, ad esempio. Quanti anni hai o quanti anni sei? Concetto di libertà. Il Bio-Tempo. Generare Pazienza. Che cos’è il negativo e il positivo? Nessuno ci corre dietro.

4) Fiducia “Prendersi per mano”

“Come stai?” Imitare per imparare. Competizione. Smettere di dubitare, smettere di difendere: Federico ti spiegherà come entrare in questi due nuovi spazi scenici e rivedere completamente la scena. Accenno ai nodi dell’albero genealogico. Prendere decisioni che non corrispondono alla mia strada. Come conoscere noi stessi? Quali sono i personaggi che interpreto da una vita? Che cos’è per te il benessere? Educazione-Esperienza-Fiducia. Quando sono nella bassa autostima e come posso entrare nello spazio della conoscenza della auto-stima. Ansia e Rabbia. Federico ti farà vivere il significato della parola Successo. Essere in Modalità Ego (il Narratore Emotivo) e entrare nella modalità Poeta.

5) Trappole “Io sono così, io non sono così”

Esercizio pratico apparentemente stupido. La nostra Maschera e la fissità del Narratore Emotivo. Il Poeta soffre una volta, l’Ego 100 volte. Il Credulone che sta dentro di noi. Se presumi condanni. Imparare a lasciare che la tua generosità interna agisca. Le illusioni nelle quali quotidianamente viviamo. Creare limiti per generare energia. Dubitare: “Io sono così?”. Riconosco le mie ferite. Essere ciò che sarò, essere ciò che ero. Affidarsi alla vita, essere al suo servizio.

6) Creatività, Denaro, Famiglia – “Tre personaggi in famiglia”

L’Ego non si dimentica di te. Maestri. Non si tratta di un lavoro “su” se stessi. I personaggi della tua Famiglia, il tuo albero genealogico. Discostarsi. Emozioni e sentimenti non sono componenti primari, ma secondari. Ego-Narratore Emotivo: visione conservativa, visione di protezione, di occupazione della propria casa e del proprio giardino: come uscire per strada, raggiungere il confine del proprio paese ed entrare nel mondo. Partire dall’interno con gentilezza. Essere cooperativi con noi stessi. Il grande meccanismo poetico. Sei Liber*! Compito e azione poetica da eseguire nel tuo quotidiano.

7) Viaggio e Turismo” Differenze sostanziali”

Non farsi prendere dalla fretta. L’istinto primario vuole tutto e subito. Stress negativo e stress positivo. Chi ha scelto la strada per te? Ti identifichi in ciò che fai. Andare tra pieni e vuoti. Il Viaggiatore pensa in modo organico. Riparto da zero, finalmente. Spazio della Conoscenza. Aprire di nuovo il coperchio della pentola. Rivediamo in modo approfondito i 4 principali spazi Scenici. Il corpo è più intelligente di noi. Traumi: attraverso di loro conosco ciò che non avrei mai conosciuto. Aprirsi alla conoscenza (Fiducia). Visione planetaria. Abbi pietà di te. La tua Opera d’Arte. Il Gioco è pieno di Regole. Significato di Responsabilità. Aspetta e cogli l’occasione di non agire in modo automatico. Educarci alla gentilezza.

8) Natura, Salute, Vittima, Sesso/Creatività

Che rapporto abbiamo e costruiamo con la Natura? E con la Salute? E con il sesso? Sviluppare le nostre capacità di guaritori. Il Daimon. Eco-logia. La Vittima: quando e come si attiva dentro di noi? Diversità. Viaggio nella Natura. I dettagli fanno la differenza. Smettere di interpretare la Vittima. Accorgersi di quando è attiva in noi. Imbecillità. Il mito del sano. Di che cosa mi cibo? Il tabù del sesso e del denaro. Mondo antropocentrico e bio-centrico. Che cosa mangi? Che cosa bevi? Quanto ne mangi e quanto ne bevi? Esercizio poetico pratico: viaggio nel bosco.  Sentirsi “persi”.

9) Esercizi Pratici

In questo prezioso video Federico proporrà una serie di esercizi. Ora sei pront* per cominciare a metterti in azione e fare un po’ di pratica con la Strategia Poetica. Attenzione! Questo video va rigorosamente visto al termine di tutto il video – corso!

Outro – Conclusioni

Questo video conclusivo racchiude tutta l’essenza della Strategia Poetica. Non è soltanto una conclusione, ma esattamente il suo contrario. Chi deve tirare le conclusioni? Avvicinarci ai nostri confini e cominciare a “scendere”. Stare in silenzio. Attivare la tua maschera. Non essere dur* con te stess*. Che tu possa risparmiare un sacco di energia inutile, rabbia, rancori, vendetta… Buon Viaggio.

Pubblicità